Convegni e Seminari

warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/mediamonitor-politica.it/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1419.

Call for abstract - Italian hybrid campaigns: approcci integrati di ricerca - SISP2019

Immagine principale: 

Nell'ambito del Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) che si terrà tra giovedì 12 e sabato 14 settembre presso l'Università del Salento, a Lecce (https://www.sisp.it/convegno-2019), l'Osservatorio Mediamonitor Politica e l'Osservatorio di Sociologia Elettorale della Sapienza propongono un panel dal titolo Italian hybrid campaigns: approcci integrati di ricerca (Chair: Carmelo Lombardo, Maria Paola Faggiano, Christian Ruggiero).   


Mediamonitor@AssoComPol2015

Immagine principale: 

Venerdì 11 dicembre l'Osservatorio Mediamonitor Politica era al Convegno annuale dell'Associazione Italiana di Comunicazione Politica.

Christian Ruggiero ha presentato il lavoro, realizzato con Giovanni Brancato, Loris Di Giammaria e Angela Varvarito, dal titolo "Dal mainstream al social e ritorno: la discussione politica “disintermediata”. Il caso “Gazebo”". Scarica le slide.


Un seminario eccezionale

Immagine principale: 

Pubblichiamo i materiali presentati dal gruppo di ricerca dell'Osservatorio Mediamonitor Politica nel corso dell'incontro "T(v)witter. Seminario di studi su un'elezione eccezionale", che ha avuto luogo mercoledì 6 marzo 2013 presso il Centro Congressi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.

L'elaborazione dei dati presentati produrrà output più completi e pienamente in grado di dar conto di obiettivi, metodi e risultati di ricerca. Riteniamo tuttavia utile questa anteprima che riguarda i due grandi filoni nei quali la ricerca si è articolata.

 


T(v)witter. Seminario di studi su un'elezione eccezionale

Immagine principale: 

I risultati delle elezioni politiche del 2013 rappresentano una scossa al sistema della politica, ma anche una sfida al giornalismo e agli universitari. La vittoria dimezzata del centrosinistra, la ripresa del centrodestra, il risultato modesto del centro, l’exploit del MoVimento 5 Stelle, sono elementi che erano stati certo identificati, ma non analizzati né stimati con sufficiente capacità di pre-visione da aspettarsi un risultato così eclatante. Non solo le dirette del pomeriggio dello spoglio, ma anche i dibattiti radiotelevisivi e online del giorno dopo, hanno faticato a prendere atto del cambiamento che era già avvenuto nell’animo degli italiani.


Le rivoluzioni di Internet? Il ruolo dei nuovi media nella primavera araba

Immagine principale: 

Giovedì 28 aprile si è tenuto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, un seminario dal titolo “Le rivoluzioni di Internet? Il ruolo dei nuovi media nella primavera araba”. Le rivolte che hanno infuocato il Maghreb (e non solo) sono state spesso definite “le rivolte di Facebook”, sottolineando in questo modo il ruolo svolto dalle tecnologie 2.0 nella loro organizzazione. Su questa interpretazione si è aperto un ampio dibattito tra entusiasti e scettici riguardo all’apporto dato dai social network alla partecipazione politica (riportato, ad esempio, dall’autorevole rivista Foreign Affairs).


Presentazione del libro "Perchè la sinistra ha perso le elezioni?"

Immagine principale: 

Roma - L’Osservatorio Mediamonitor Politica della Facoltà di Scienze della Comunicazione, organizza per mercoledì 8 luglio alle ore 16.30 presso l’Aula degli Organi Collegiali (Palazzo del Rettorato) della Sapienza Università di Roma, la seconda presentazione del libro “Perché la sinistra ha perso le elezioni?”, edito da Ediesse.

Alla luce dei risultati delle ricerche condotte da studiosi delle Facoltà di Comunicazione e Sociologia e del contributo di operatori dei media, il testo affronta i principali nodi problematici emersi dalle scorse Politiche, che hanno confermato la loro attualità in occasione delle recenti elezioni europee e amministrative.


Immagini


Immagini


Contenuti via Feed Rss