Comunicazione Politica

warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/mediamonitor-politica.it/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1419.

Domani si vota per le europee. Trovare il tempo non è un problema, parola di Parlamento

Le percentuali di partecipazione al voto nelle elezioni europee sono sempre molto basse (nei paesi dell'est non si arriva al 40%; in Italia nel 2004 ha votato il 73,1% degli aventi diritto). E' un'istituzione percepita come lontana, che nonostante le riforme recenti mantiene ancora poteri limitati. E' quindi lo stesso Parlamento europeo a promuovere una campagna di sensibilizzazione al voto attraverso alcuni spot: in questo caso si fa leva sulle passioni sportive, un terreno dove l'identità europea esiste sul serio, dal calcio al ciclismo.

di Mattia Diletti
(Autore di "I think tank. Le fabbriche delle idee in America e in Europa" - Il Mulino, 2009. Svolge attività di ricerca presso il GeopEC-Crs; mattia.diletti@gmail.com)

Video Youtube: 

Sandokan, l'insetticida anti-clandestini

Immagine principale: 

Dopo lo spot del prodotto Lactacyd sulle ronde occulte, siamo di fronte all'ennesima prova che l'ideologia xenofoba continua a radicarsi sempre di più nel nostro paese, anche nei settori apparentemente lontani dalla politica. Come quello del commercio. Questa volta, grazie al colpo da "maestro" che hanno saputo progettare i "creativi" pubblicitari al soldo del prodotto Sandokan, un insetticida.


Sgarbi da Le Iene alle Europee

Vittorio Sgarbi annuncia la sua candidatura alle europee con uno spot che richiama lo stile dei servizi de “Le Iene”. Proprio lo stesso programma che per diversi anni consecutivi l’ha bersagliato e strapazzato, ingaggiando con lui sempre accese e animate polemiche.

Un esempio di “negative approach” (già inaugurato dall’agenzia Proforma durante la fortunata campagna elettorale di Nichi Vendola per la presidenza della regione puglia nel 2005) tecnica in cui si utilizzano le caratteristiche negative che comunemente vengono attribuite al candidato, volgendole sul finale in positivo con ironia.

Video Youtube: 

Libertas e Autonomia

E' online il sito del cartello elettorale che raggruppa La Destra di Storace, il Movimento per l'Autonomia, il Partito dei Pensionati e l'Alleanza di Centro. Sulla home page, è presente un video di recente realizzazione, trasmesso anche su youtube. «Non lasciare che affaristi e burocrati decidano per te», recita lo spot che ruota tutto intorno alla parola chiave "libertà". Declinata in modo diverso, la "libertà" viene ripetuta per ben 5 volte nei 35 secondi di spot: «libera; liberi; libertà; liberi; liberi».

Video Youtube: 

Il Pd a lezione 2.0 da Obama

Si sono svolte ieri, nella sede del Partito Democratico in Via Sant'Andrea delle Fratte a Roma, le lezioni di Dan Thain e Ben Self su come vincere le elezioni con l'aiuto della rete, su iniziativa di Francesco Verducci, responsabile comunicazione e new media del partito. Creatori di Blue State Digital, i due hanno curato la campagna elettorale in versione 2.0 del futuro presidente Obama. Al centro del discorso ricerca fondi su internet e uso massiccio di social networks, mappatura dei quartieri e selezione di volontari, tutte "armi" che, se messe a disposizione della politica, posso risultare vincenti.

Video Youtube: 

I persuasori occulti. Lactacyd intimo, le ronde e lo stalking.

La comunicazione politica può passare anche attraverso la pubblicità di un detergente intimo. Questo spot commerciale invita a riflettere su due elementi. La scarsa abitudine italiana a “dare i numeri” specificando come sono stati registrati e chi rappresentano. E la rilevanza del tema sicurezza (non centrale nella comunicazione elettorale per le Politiche ’08 e “depoliticizzato”) nella definizione di una più ampia cornice di senso all’interno della quale si muove e viene legittimata l’azione politica del Governo eletto.

Video Youtube: 

Vi ricordate i post-it?

Immagine principale: 

La risorsa comunicativa della campagna di Fausto Bertonotti per le Primarie 2005 era un Post-it. Al di là delle polemiche sul coinvolgimento, ideologico o economico, di un prodotto sotto copyright di una multinazionale, il foglietto giallo su cui campeggiava la scritta "Voglio" e che invitava l'elettore-sostenitore a completare il promemoria fu certamente innovativa. Qualcosa di simile si ritrova nella campagna per il rinnovo del Parlamento Europeo di Umberto Guidoni - Parlamentare Europeo, Astronatuta Italiano, come recita la testata del suo sito.


L'ambito fa il monaco?

Silvio Berlusconi scende sul suo campo, quello televisivo, e si presenta da Bruno Vespa per chiarire il divorzio dalla moglie Veronica e fare un bilancio del suo anno di governo. L'ambiente coreografico dello studio (il premier è illuminato da luci e schermi blu, siede su una poltroncina bianca e scritte in sovraimpressione su sfondo azzurro ci ricordano che è il nostro Presidente del Consiglio) è rassicurante, disteso, fiducioso. Ma davvero l'ambito dell'infotaiment  fa il monaco?

di Sebastiano Davoli

Video Youtube: 

Ricerche

IL CONTE BIS NEI TELEGIORNALI DELLA SERA

Monitoraggio dei telegiornali di prime time delle sette reti generaliste, effettuato tra il 5 settembre e il 13 dicembre 2019. Attraverso l’uso di una scheda di analisi del contenuto si è provveduto, in sinergia con l'Osservatorio TG Eurispes - CoRiS Sapienza, a ricostruire la copertura telegiornalistica dei primi 100 giorni del secondo esecutivo a guida di Giuseppe Conte, rilevando da un lato l'agenda dei Tg, dall'altro le presenze degli esponenti delle diverse forse politiche.


Contenuti via Feed Rss