Comunicazione Politica

warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/mediamonitor-politica.it/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1419.

Franceschini scarica la Binetti tramite Twitter

Immagine principale: 

Il Pd ci ha preso gusto. Dopo le candidature per le Primarie a prova di web, ecco la dichiarazione, politicamente rilevante sia nei contenuti quanto nella comunicazione, con la quale Dario Franceschini scarica la compagna di partito Paola Binetti. “Dice che non può votarmi per le mie posizioni su laicità e testamento biologico. Sorry: rispetto le sue idee ma non cambio le mie”. Il segretario usa il proprio profilo su Twitter, per annunciare la sua decisione a meno di un mese dal congresso del Partito Democratico.


Oggi in edicola "Il Fatto Quotidiano"

Immagine principale: 

Esce oggi in edicola “Il Fatto Quotidiano”, il nuovo giornale diretto da Antonio Padellaro che non ha nessun editore di riferimento e non fruisce di alcun finanziamento pubblico; infatti, come scrive il direttore, “la proprietà è ripartita in piccole quote equivalenti tra un gruppo di soci che hanno come unico scopo quello di garantire l'autonomia del giornale e di far quadrare i conti”.


Un mese di OpenParlamento

 

Il logo di OpenParlamento

Gestito da Openpolis, da circa un mese è attivo OpenParlamento, che permette di avere informazioni su ogni atto in discussione alle Camere, e di monitorare l’attività di ciascun parlamentare. Ecco i dati assoluti, calcolati dall’inizio della legislatura.


Come usare Youtube per scopi politici?

Come usare Youtube per scopi politici? Steve Grove prova a dare una risposta sul vlog (ossia un blog che comunica con dei video invece che tramite testi, da qui la "v") ufficiale della piattaforma dedicato alla politica, Citizen Tube, attraverso un video in collaborazione con Howcast e Personal Democracy

di Sebastiano Davoli

Video Youtube: 

Bersani e Franceschini, candidature a prova di web

Immagine principale: 

Franceschini e Bersani scelgono la rete per annunciare la loro candidatura alla guida del Partito Democratico (come da lezione targata Dan Thain e Ben Self). E lo fanno attraverso i siti web personali, diversi sotto diversi aspetti. La prima differenza è nella scelta del messaggio di candidatura: Franceschini decide di apparire in video, Bersani pubblica una lunga lettera scritta (una penna stilografica a fine articolo contribuisce a rendere l’idea che sia stata scritta di suo pugno).


Il Quarto Potere di Silvio. Sei anni dopo.

Immagine principale: 

Nonostante il ritardo con il quale si affaccia sul piccolo schermo, il “Citizen Berlusconi” visto in prima tv ieri sera sul canale satellitare Current riesce ancora a conservare l’attualità del proprio messaggio. L’Italia del 2003, che Freccero descriveva come pervasa dal format “vestito e sorriso” e da una tv ormai ossessionata dall’espansione del fatturato pubblicitario, pare appartenere allo stesso orizzonte metatemporale di quella odierna.


La scelta del trasferimento della sede al centro del nuovo logo del G8

Immagine principale: 

Il nuovo logo del G8 sottolinea la scelta politica dello spostamento della sede da La Maddalena a L'Aquila (fonte sito ufficiale Vertice G8)


Informati. Monitora. Intervieni.

Immagine principale: 

Sono le tre parole chiave di un nuovo sito web, openparlamento.it, che da questa settimana offre a tutti i cittadini uno strumento per conoscere meglio gli strumenti della vita democratica italiana.


Il voto non è segreto

Chicago - Viaggiando negli Stati Uniti in tempo di elezioni, colpisce la differenza nel modo di fare comunicazione politica dei candidati. All’assenza di affissioni di manifesti elettorali per strada si contrappone infatti la presenza di cartelli elettorali ai bordi delle strade, ma anche nei giardini o comunque all’esterno delle abitazioni private.
In questo modo molti cittadini dichiarano apertamente il loro sostegno ad uno o all’altro candidato, esercitando in maniera indiretta una forma di influenza personale verso vicini, conoscenti e passanti.


Contenuti via Feed Rss