novembre 2009

warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/mediamonitor-politica.it/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1419.

Il Sarkoberlusconismo tra neotelevisione e neopolitica

Immagine principale: 

“La comunicazione sta all’azione come l’aviazione sta alla fanteria. L’aviazione deve passare affinché la fanteria possa uscire allo scoperto. Solo quando la battaglia della comunicazione è vinta si può cominciare ad agire”.
Dietro questo proclama tra von Clausewitz e politica pop potrebbe celarsi un Silvio Berlusconi d’annata. A parlare, invece, è Nicolas Sarkozy, due anni prima di insediarsi all’Eliseo. Lo ricorda Pierre Musso nell’appena uscito Télé-politique. Le sarkoberlusconisme à l’écran (L’Aube, 2009), un excursus denso e puntuale su 50 anni di convivenza televisione-politica in Francia ed Italia.


Verso il Personal Democracy Forum

Immagine principale: 

Il 20 e 21 novembre prossimi sbarca nella futurista torre Agbar di Barcellona il Personal Democracy Forum, da sei anni luogo di incontro in America di politici, tecnici, comunicatori per discutere del complesso rapporto tra media e politica, delle reciproche influenze ed interferenze, delle opportunità e dei possibili sviluppi futuri.


Le nuove professioni della politica

Dai partiti al paradigma della comunicazione, passando per il primato del sondaggio e dell’opinione pubblica; dai professionisti della politica ai professionisti per la politica.

GeopEC - Osservatorio Geopolitico sulle Elite ContemporaneeOsservatorio MediamonitorPolitica esplorano il mondo dei mestieri delle nuove elite che affiancano il decisore pubblico ed il politico attraverso un ciclo di incontri seminariali volto a raccogliere e confrontare dati e testimonianze di esperti del settore e docenti universitari.


Le elezioni come inchiesta sociologica

Immagine principale: 

A dieci anni dalla scomparsa di Gianni Statera, le Facoltà di Scienze della Comunicazione e Sociologia e i Dipartimenti di Sociologia e Comunicazione, Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica, Innovazione e Società, e la fondazione “Gianni Statera”, organizzano un ciclo di incontri seminariali volti ad approfondire il contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale.


Contenuti via Feed Rss